.. include:: /directives.rst .. _quality-control: `Controllo di qualità `_ ========================================= Il sistema informativo **oasi** gestisce dati ambientali provenienti da ambiti molto differenti (inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, elettrosmog, meteorologia, traffico,...). Per garantire una corretta analisi ed un informazione attendibile di questa enorme quantità di dati il concetto di controllo della qualità assume un ruolo fondamentale. Lo scopo è applicare un singolo sistema di controllo della qualità a tutti i dati gestiti tramite il sistema **oasi**, indipendentemente dal tipo dei dati (aria, rumore,...) e dal loro gestore. Allo stesso tempo, il sistema permette di approfittare dell'esperienza pluriennale delle persone responsabili dei dati nei vari servizi preposti all'osservazione ambientale. .. _figure-quality-control: .. figure:: /img/sidemenu/qc/quality-control.png :alt: Schema del controllo qualità :align: center Schema del controllo qualità Per questo motivo è stato implementato un sistema di controllo della qualità dall'architettura modulare (:numref:`figure-quality-control`). Esso è composto da una successione di controlli automatici (automatic quality control - AQC) e da un controllo finale manuale (human quality control - HQC), eseguito dai responsabili dei dati che li controlla e ne fissa il livello di qualità definitivo. .. _qc-aqc: I nuovi dati acquisiti dal sistema informativo sono sottoposti giornalmente ai controlli automatici imposti dal sistema o scelti dall’utente responsabile. Un primo controllo della qualità (AQC0) si situa a livello di pertinenza della misura, non si intendono quindi elaborazioni di dati. Si controlla se i valori registrati di un certo parametro inseriti siano pertinenti (limite fisico); a titolo di esempio non si può avere temperature dell'aria che sorpassano i 100°C. Sui dati del livello 1 non viene effettuato alcun test statistico. .. Un primo controllo della qualità (AQC0) si situa a livello di tecnica di misura, non si intendono quindi elaborazioni di dati, bensì il fatto che i dati vengono ripresi dagli strumenti sono spesso completati con eventuali segnali di stato, che indicano possibili malfunzionamenti delle apparecchiature. Inoltre un controllo di pertinenza del dato è fatto in modo che valori impossibili siano segnalati, a titolo di esempio non possiamo avere temperature dell'aria che sorpassano i 100°C. Sui dati del livello 1 non è quindi stato effettuato alcun test statistico, ma esiste un indicazione sullo stato dello strumento al momento della misura e sulla pertinenza del valore della misura. A partire dai dati del livello 1 (dati grezzi) possono essere eseguiti diversi controlli della qualità (AQC1), automaticamente dal sistema informativo, di primo mattino affinché eventuali malfunzionamenti possano essere riconosciuti rapidamente. Se presenti, questi controlli sono configurati dal responsabile e sono normalmente scelti individualmente per ogni :ref:`dispositivo `. I test eseguiti a questo livello sono elencati nella :numref:`table-aqc1-tests`. .. Una prima serie di procedure automatiche di controllo (AQC1) deve essere eseguita non appena un numero sufficiente di dati è stato aggiunto al database. .. container:: table-normal-wrap .. table:: Test AQC1 :widths: 30 70 :width: 100% :name: table-aqc1-tests +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ | Test AQC1 | Descrizione | +=========================+================================================================================================================================================================================================================================================================================================================+ | Disponibilità | Verifica che la serie temporale di un determinato parametro raggiunga un livello minimo di completezza. | +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ | Intervallo | Per ogni parametro e sistema di misura vengono fissati dei valori minimi e massimi, determinati sulla base delle serie storiche di dati. | +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ | Salto | Si tratta di identificare per ogni parametro il salto massimo (in valore assoluto) tra due misure consecutive. | +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ | Persistenza giornaliera | Controlla che la `deviazione standard `_ sui valori di una giornata non sia inferiore a una data soglia. Ciò potrebbe essere indice di cattivo funzionamento dello strumento. | +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ | Persistenza dei valori | Funzione di test per verificare se uno strumento continua a fornire un segnale stabile, ovvero lo stesso valore rispetto a qualli passati. Ciò potrebbe essere indice di cattivo funzionamento dello strumento e potrebbe verificarsi ad esempio quando la sensibilità di un sensore diventasse insufficiente. | +-------------------------+----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------+ .. - **disponibilità** (availability): verifica che la serie temporale di un determinato parametro raggiunga un livello minimo di completezza, - **intervallo** (range): per ogni parametro e stazione di analisi vengono fissati dei valori minimi e massimi, determinati sulla base delle serie storiche di dati, - **salto** (step): si tratta di identificare per ogni parametro il salto massimo (in valore assoluto) tra due misure consecutive, - **persistenza giornaliera** (daily persistency): controlla che la `deviazione standard `_ sui valori di una giornata non sia inferiore a una data soglia. Ciò potrebbe essere indice di cattivo funzionamento dello strumento. - **persistenza dei valori** (values persistency): questa funzione di test è stata introdotta per verificare se uno strumento continua a fornire un segnale stabile, ovvero lo stesso valore rispetto a qualli passati. Ciò potrebbe essere indice di cattivo funzionamento dello strumento e potrebbe verificarsi ad esempio quando la sensibilità di un sensore diventasse insufficiente. Tutti questi test (AQC0 e AQC1) possono essere impostati in **Palma** tramite la pagina :ref:`Soglie ` e supervisionati nella pagina :ref:`Allarmi `. Le procedure di analisi AQC2 dovrebbero consistere in routine automatica capaci di riconoscere se la fisionomia dell'andamento di un determinato parametro mostra qualcosa di sospetto pur rientrando nei limiti previsti dall'AQC1. Portroppo a oggi non sono ancora state implementate. Per rendere comprensibile se una determinata misura è stata validata dalle procedure automatiche (AQC) oppure da un operatore (HQC) sono stati introdotti degli stati che riassunti nella :numref:`table-measure-status`. .. container:: table-normal-wrap .. table:: Stati delle misure :widths: 20 20 60 :width: 100% :name: table-measure-status +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | Stato | Tipo di controllo | Descrizione | +=======+===================+=================================================+ | 0 | AQC0 | Dato grezzo | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 1 | AQC0 | Corrotto | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 2 | AQC1 | Sospetto | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 3 | AQC1 | Buono | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 6 | HQC | Corrotto | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 7 | HQC | Straordinario (non calcolato nelle statistiche) | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 8 | HQC | Buono (correzzione applicata) | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 9 | HQC | Buono (evento speciale) | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ | 10 | HQC | Buono | +-------+-------------------+-------------------------------------------------+ Gli stati che vanno da 0 a 3 sono quelli impostati dalle procedure di analisi automatiche, mentre tutti gli altri sono asseganti manualmente dai responsabili dei dati. I controlli AQC0 se incontrano un problema metteranno i dati a stato corrotto (1) altrimenti li lascia invariati allo stato grezzo (0). Nel secondo passaggio di controllo, ovvero gli AQC1, se riscontrano problemi metteranno i dati a stato sospetto (2) oppure a stato buono (3). Il controllo finale fatto dall'operatore (HQC) può essere fatto attraverso la pagina di :ref:`Validazione `, oppure cambiando gli stati delle misura direttamente nei :ref:`grafici `. Il sistema permette anche l'inserimento, da parte degli operatori, di :ref:`manutenzioni ` fatte sui :ref:`dispositivi ` o sui :ref:`sistemi di misura `. .. _alarms: `Allarmi `_ ------------------- .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » lettura`` Gli allarmi avvengono quando la soglia di una :ref:`procedura automatica (AQC) ` per il controllo di qualità viene superata. Oltre ad essere registrata nel sistema un email verrà recapitato al responsabile del :ref:`sistemi di misura ` in cui avviene tale allarme. Per accedere a questo strumento cliccare sull'icona |fa-qc| e poi :menuitem:`Allarmi` nel :ref:`menu laterale `. Nella schermata (:numref:`figure-alarms`) verranno listate tutte gli allarmi che sono avvenuti. Tramite il campo di filtraggio :filter:`Filtra località` si possono filtrare località per il codice identificativo o per il nome della città. Si possono anche filtrare per tipo di test tramite il menu a tendina :combobox:`Tutti i tipi di test`. Cliccando sull'icona |fa-chart| è possibile passare all\':ref:`analisi dei dati ` con la località legata all'allarme preselezionata. .. _figure-alarms: .. figure:: /img/sidemenu/qc/alarms.png :alt: Lista degli allarmi :align: center :width: 100% :class: with-border Lista degli allarmi .. note:: Tutte gli allarmi visualizzati possono essere filtrati grazie al :ref:`filtro globale `. .. tip:: Nella lista degli allarmi è possibile :ref:`copiare le righe selezionate `. .. _print-alarms: `Stampa `__ ************************* .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » lettura`` È possibile stampare gli allarmi (:numref:`figure-alarms`) cliccando sul pulsante |fa-print| nella :ref:`barra del titolo ` che esporterà la tabella visualizzata in formato :file:`.csv`. I filtri e gli ordinamenti applicati verranno mantenuti anche nel file esportato. .. _maintenances: `Manutenzioni `_ ------------------------------ .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » lettura`` Le manutenzioni sono pensate per registrare, se vi è la necessità, i diversi tipi di azioni fatte dai gestori sui :ref:`sistemi di misura `/:ref:`dispositivi ` durante un controllo. Le azioni possibili sono riassunte nella :numref:`table-maintenance-actions`. .. container:: table-normal-wrap .. table:: Azioni di manutenzione :widths: 100 :width: 100% :name: table-maintenance-actions +------------------------------------------------------------------+ | Azione | +==================================================================+ | Controllo | +------------------------------------------------------------------+ | Pulizia | +------------------------------------------------------------------+ | Calibrazione senza regolazione della sensibilità | +------------------------------------------------------------------+ | Calibrazione con regolazione della sensibilità | +------------------------------------------------------------------+ | Sostituzione | +------------------------------------------------------------------+ | Riparazione | +------------------------------------------------------------------+ | Rimozione | +------------------------------------------------------------------+ | Aggiornamento software | +------------------------------------------------------------------+ | Modifica parametri di controllo del software | +------------------------------------------------------------------+ | Stazione/strumento di misura difettosa | +------------------------------------------------------------------+ | Commenti generali | +------------------------------------------------------------------+ | Fase di accensione manutenzione ordinaria e preventiva | +------------------------------------------------------------------+ | Fase di spegnimento manutenzione ordinaria e preventiva | +------------------------------------------------------------------+ | Spegnimento e accensione manutenzione straordinaria e correttiva | +------------------------------------------------------------------+ | Spegnimento e accensione a causa di black-out elettrici | +------------------------------------------------------------------+ | Superamento dovuto a manutenzione durante l'esercizio | +------------------------------------------------------------------+ | Superamento dovuto a errori di gestione | +------------------------------------------------------------------+ | Superamento dovuto a eventi speciali | +------------------------------------------------------------------+ | Manutenzione/calibrazione strumenti di misura | +------------------------------------------------------------------+ | Spegnimento e accensione a causa di eventi speciali | +------------------------------------------------------------------+ | Riempimento | +------------------------------------------------------------------+ Per accedere a questo strumento cliccare sull'icona |fa-qc| e poi :menuitem:`Manutenzioni` nel :ref:`menu laterale `. Nella schermata (:numref:`figure-maintenances`) verranno listate tutte le manutenzioni che sono avvenuti. Tramite il campo di filtraggio :filter:`Filtra località` si possono filtrare località per il codice identificativo o per il nome della città. Si possono anche filtrare per tipo di azioni tramite il menu a tendina :combobox:`Tutte le azioni`. Cliccando sull'icona |fa-chart| è possibile passare all\':ref:`analisi dei dati ` con la località legata alla manutenzione preselezionata, mentre clicclando sull'icona |fa-network| si verrà rimandati alla :ref:`rete di misura ` con preselezionta la località, sistema di misura e dispositivo (se presente). .. _figure-maintenances: .. figure:: /img/sidemenu/qc/maintenances.png :alt: Lista delle manutenzioni :align: center :width: 100% :class: with-border Lista delle manutenzioni .. tip:: Nella lista delle manutenzioni è possibile :ref:`copiare le righe selezionate `. .. _add-maintenance: `Aggiungere `__ ******************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » scrittura`` Per aggiungere una manutenzione cliccare sul pulsante :btn:`Aggiungi` (:numref:`figure-maintenances`). L'aggiunta avviene in due passi tramite `wizard `_: - Passo 1: selezione del sistema di misura e delle data di inizo e/o fine delle manutenzioni (:numref:`figure-maintenance-add`) - Passo 2: inserimento di una o più manutenzioni - Passo 2.1: di tipo personalizzato (:numref:`figure-maintenance-add-custom`) - Passo 2.2: o tramite un protocollo di manutenzione (:numref:`figure-maintenance-add-protocol`) Per visualizzare la lista di :label:`Sistemi di misura` è necessario selezionare un :combobox:`Dominio` dal menu a tendina e in seguito selezionare la :label:`Località` in questo modo appariranno i :label:`Sistemi di misura`. È necessario anche selezionare una data di :date:`Inizio manutenzione` per potere proseguire con l'inserimento cliccando il pulsante :btn:`Avanti »`. Si possono inserire manutenzioni personalizzate o tramite un protocollo di manutenzione pre-impostato, semplicemente cliccando sulle schede :tab:`Personalizzato` o :tab:`Protocollo`. Per inserire una manutenzione personalizzata (:numref:`figure-maintenance-add-custom`) si dovrà scegliere il :combobox:`Tipo` di azione che si è svolta (vedi :numref:`table-maintenance-actions`) mentre gli altri campi sono opzionali. I campi :text:`Valore in entrata`, :text:`Valore misurato` e :text:`Sensitività` sono solitamente usati quando si fa una calibrazione di un dispositivo. Inserito i campi voluti cliccare sul pulsante :btn:`Aggiungi azione` per inserirlo nella lista sottostante. L'inserimento tramite protocollo (:numref:`figure-maintenance-add-protocol`) permette di aggiungere manutenzioni in modo rapido visto che le azioni sono tutte pre-impostate e bisognerà semplicemente spuntare una casella oppure aggiungere un valore in un campo di testo. Una volta fatto questo cliccare sul pulsante :btn:`Aggiungi azione` per inserirlo nella lista sottostante. Le azioni inserite nella lista potranno essere anche eliminate cliccando sull'icona |fa-close|. Si possono aggiungere più manutenzioni prima di cliccare su :btn:`Finisci` per registrarle. .. _figure-maintenance-add: .. figure:: /img/sidemenu/qc/maintenance-add.png :alt: Wizard: aggiungi manutenzione :align: center :width: 46% Wizard: aggiungi manutenzione .. list-table:: :align: center :class: figure-side-by-side no-padding * - .. _figure-maintenance-add-custom: .. figure:: /img/sidemenu/qc/maintenance-add-custom.png :alt: Wizard: aggiungi manutenzioni personalizzate :align: center :width: 100% Wizard: aggiungi manutenzioni personalizzate - .. _figure-maintenance-add-protocol: .. figure:: /img/sidemenu/qc/maintenance-add-protocol.png :alt: Wizard: aggiungi manutenzioni da protocollo :align: center :width: 100% Wizard: aggiungi manutenzioni da protocollo .. warning:: Non tutti i sistemi di misura possiedono un protocollo di manutenzione visto che è creato ad hoc dagli amministratori su richiesta dei responsabili dei dati. Si può richiedere la creazione di un protocollo usando l'apposito modulo :ref:`send-feedback` indicando :menuitem:`Metadati` come :combobox:`Area d'interesse`. .. note:: |mandatory-fields| .. _modify-maintenance: `Modificare `__ *********************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » scrittura`` Per modificare una manutenzione inserita bisogna selezionare la manutenzione desiderata dalla lista (:numref:`figure-maintenances`) e cliccare sul pulsante :btn:`Modifica`. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l'inserimento (:numref:`figure-maintenance-modify`) con già i campi pre-compilati per la manutenzione selezionata. Cliccare su :btn:`Finisci` per accettare le modifiche. .. _figure-maintenance-modify: .. figure:: /img/sidemenu/qc/maintenance-modify.png :alt: Finestra modifica manutenzione :align: center :scale: 80 % Finestra modifica manutenzione .. note:: |not-editable-fields| .. warning:: Se si selezionano più manutenzioni il pulsante di modifica viene disattivato. Assicurarsi di avere solo una manutenzione selezionata. .. _remove-maintenance: `Rimuovere `__ ********************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » scrittura`` Per la rimozione bisogna selezionare la manutenzione desiderata dalla lista (:numref:`figure-maintenances`) e cliccare sul pulsante :btn:`Elimina`. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere la manutenzione selezionata. .. warning:: Se si selezionano più manutenzioni il pulsante di rimozione viene disattivato. Assicurarsi di avere solo una manutenzione selezionata. .. _print-maintenances: `Stampa `__ ******************************* .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » manutenzioni e allarmi » lettura`` È possibile stampare le manutenzioni (:numref:`figure-maintenances`) cliccando sul pulsante |fa-print| nella :ref:`barra del titolo ` che esporterà la tabella visualizzata in formato :file:`.csv`. I filtri e gli ordinamenti applicati verranno mantenuti anche nel file esportato. .. _thresholds: `Soglie `_ ---------------------- .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » lettura`` Per eseguire i :ref:`test automatici `, definiti nella :numref:`table-aqc1-tests`, è necessario che i parametri abbiano delle soglie impostate. Nel caso degli AQC1 si può anche scegliere di applicare un test solo a un determinato :ref:`punto di misura `. Nel sistema si possono impostare due valori per soglie (soglia 1 e soglia 2) che cambiano di significato a dipendenza del test. Nella :numref:`table-test-thresholds` viene specificato il significato delle due soglie a dipendenza del tipo di test. .. container:: table-normal-wrap .. table:: Test AQC1 :widths: 25 20 20 35 :width: 100% :name: table-test-thresholds +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Test | Soglia 1 | Soglia 2 | Allarme attivato se | +=========================+======================+=====================+===============================================================================+ | Limite fisico | Minimo | Massimo | il valore non si trova nell'intervallo di 'Minimo' e 'Massimo' | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Disponibilità | Minimo | (non usata) | il numero di misure in una giornata non raggiunge la frazione 'Minima' | | | [frazione tra 0 e 1] | | | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Intervallo | Minimo | Massimo | il valore non si trova nell'intervallo di 'Minimo' e 'Massimo' | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Salto | (non usata) | Valore di salto | la differenza fra due valori continui supera di +/- 'Valore di salto' | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Persistenza giornaliera | (non usata) | Deviazione standard | la deviazione standard sulla giornata è minore di +/- 'Deviazione standard' | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ | Persistenza dei valori | Deviazione | Numero di misure | il 'Numero di misure' non devia da +/- 'Deviazione' | | | | [conteggio] | | +-------------------------+----------------------+---------------------+-------------------------------------------------------------------------------+ Per accedere a questo strumento cliccare sull'icona |fa-qc| e poi :menuitem:`Soglie` nel :ref:`menu laterale `. Nella schermata (:numref:`figure-thresholds`) verranno listate tutte le soglie impostate nel sistema. Il simbolo '*' nelle colonne `Località` e `Punto di misura` stanno a indicare che quella soglia è applicata per tutti i sistemi che misurano quel determinato `Parametro`. Tramite il campo :filter:`Filtra località` si possono filtrare località per il codice identificativo o per il nome della città. Si possono anche filtrare per tipo di parametro tramite il menu a tendina :combobox:`Tutti i parametri` e per tipo di test tramite il menu a tendina :combobox:`Tutti i test`. .. _figure-thresholds: .. figure:: /img/sidemenu/qc/thresholds.png :alt: Lista delle soglie :align: center :width: 100% :class: with-border Lista delle soglie .. tip:: Nella lista delle soglie è possibile :ref:`copiare le righe selezionate `. .. _add-threshold: `Aggiungere `__ ****************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » scrittura`` Per aggiungere delle nuove soglie per i test automatici cliccare sul pulsante :btn:`Aggiungi` (:numref:`figure-thresholds`) dove si aprirà una finestra che ne consente l'aggiunta (:numref:`figure-threshold-add-aqc0` e :numref:`figure-threshold-add-aqc1`). Per i test che fanno parte della categoria AQC0 le soglie sono assegnate ad ogni :ref:`punto di misura ` che rivela quel :ref:`parametro `. Al contrario per tutti i test della categoria AQC1 si possono assegnare ad un singolo punto di misura. Cliccare su :btn:`Finisci` per aggiungere la soglia. .. list-table:: :align: center :class: figure-side-by-side no-padding * - .. _figure-threshold-add-aqc0: .. figure:: /img/sidemenu/qc/threshold-add-aqc0.png :alt: Aggiungi sogli per un test di AQC0 :align: center :width: 100% Aggiungi sogli per un test di AQC0 - .. _figure-threshold-add-aqc1: .. figure:: /img/sidemenu/qc/threshold-add-aqc1.png :alt: Aggiungi sogli per un test di AQC1 :align: center :width: 100% Aggiungi sogli per un test di AQC1 .. warning:: Se non si seleziona la casella di spunta :checkbox:`Attivo` le soglie impostate per quel dato test non verrà mai verificato dal sistema di controllo. .. note:: |mandatory-fields| .. _modify-threshold: `Modificare `_ ******************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » scrittura`` Per la modifica bisogna selezionare la soglia desiderata dalla lista (:numref:`figure-thresholds`) e cliccare sul pulsante :btn:`Modifica`. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l'aggiunta (:numref:`figure-threshold-modify`) ma con già i campi completati per la soglia selezionata. Cliccare su :btn:`Finisci` per accettare le modifiche. .. _figure-threshold-modify: .. figure:: /img/sidemenu/qc/threshold-modify.png :alt: Finestra modifica soglia :align: center :scale: 80 % Finestra modifica soglia .. note:: |not-editable-fields| .. _remove-threshold: `Rimuovere `_ ******************************* .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » scrittura`` Per la rimozione bisogna selezionare la soglia desiderata dalla lista (:numref:`figure-thresholds`) e cliccare sul pulsante :btn:`Elimina`. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere la soglia selezionata. .. warning:: Eliminare delle soglie implica che quel determinato test non venga più eseguito questo potrebbe portare a non accorgersi di malfunzionamenti nel sistema. .. _print-threshold: `Stampa `__ **************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » lettura`` È possibile stampare le soglie (:numref:`figure-thresholds`) cliccando sul pulsante |fa-print| nella :ref:`barra del titolo ` che esporterà la tabella visualizzata in formato :file:`.csv`. I filtri e gli orinamenti applicati verranno mantenuti anche nel file esportato. .. _viasuisse: Viasuisse --------- .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Viasuisse`` Viasuisse sono un insieme di servizi che informano sulla viabilità della rete stradale Svizzera. **Palma** importa gli eventi provenienti da questo servizio che possono essere di aiuto per il controllo di misurazioni con valori sospetti anche se non rilevati dai test :ref:`test automatici `. Un evento è composto dal messaggio principale e da tutti gli aggiornamenti che ne conseguono se esso cambia nel tempo, per esempio un'aggiornamento del messaggio o della data di fine. Per accedere a questo strumento cliccare sull'icona |fa-qc| e poi :menuitem:`Viasuisse` nel :ref:`menu laterale `. Nella schermata (:numref:`figure-viasuisse`) verranno elencati tutti gli eventi occorsi una volta inserita una località o coordinate in :text:`Ricerca per località o coordinate`, un :daterange:`intervallo di date` e il :text:`raggio` entro cui cercare. È possibile filtrare gli eventi anche strada scegliendo quella desiderata dal menu a tendina :combobox:`Strada`. Inoltre è possibile visualizzare questa lista in forma compatta (:numref:`figure-viasuisse-compact`) disabilitando la casella di spunta :checkbox:`Espandi righe`. Se un evento è cambiato nel tempo è possibile visualizzare la sua storia (:numref:`figure-viasuisse-history`) cliccando sul pulsante |fa-arrow-right|. Selezionando uno o più eventi (:kbd:`Ctrl` + |mouse-left-click|) è possibile visualizzarli sulla :ref:`mappa ` (:numref:`figure-viasuisse-on-map`) cliccalndo sul pulsante :btn:`Vai alla mappa`. .. Gli eventi Viasuisse sono messaggi che informano sulla viabilità della rete stradale Svizzera. Si hanno due possibilità per cercare gli eventi: - tramite l'interfaccia viasuisse (menu a sinistra) - tramite la mappa (tasto destro in qualsiasi punto sulla mappa) Gli eventi si cercano a partire da un punto, o località, circoscritti in un certo raggio e per un desiderato lasso di tempo. È possibile anche filtrare un un dato asse stradale A2, A13,... (non tutti gli assi sono presenti). .. _figure-viasuisse: .. figure:: /img/sidemenu/qc/viasuisse.png :alt: Eventi viasuisse :align: center :width: 100% :class: with-border Eventi viasuisse .. _figure-viasuisse-compact: .. figure:: /img/sidemenu/qc/viasuisse-compact.png :alt: Eventi viasuisse in forma compatta :align: center :width: 100% :class: with-border Eventi viasuisse in forma compatta .. list-table:: :align: center :class: figure-side-by-side no-padding * - .. _figure-viasuisse-history: .. figure:: /img/sidemenu/qc/viasuisse-history.png :alt: Storia di un evento viasuisse :align: center :width: 100% Storia di un evento viasuisse - .. _figure-viasuisse-on-map: .. figure:: /img/sidemenu/qc/viasuisse-on-map.png :alt: Evento viasuisse visualizzato sulla mappa :align: center :width: 100% Evento viasuisse visualizzato sulla mappa .. warning:: Il sistem riceve i dati Viasuisse che riguardano solo il Ticino e su gli assi autostradali A2 e A13; dati riguardanti altri cantoni non sono presenti. .. tip:: Sia nella lista degli eventi (:numref:`figure-viasuisse`) che nella lista della storia di un evento (:numref:`figure-viasuisse-history`) è possibile :ref:`copiare le righe selezionate `. .. _print-viasuisse: `Stampa `__ **************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » metadati » lettura`` È possibile stampare gli eventi viasuisse (:numref:`figure-viasuisse`) cliccando sul pulsante |fa-print| nella :ref:`barra del titolo ` che esporterà la tabella visualizzata in formato :file:`.csv`. I filtri applicati verranno mantenuti anche nel file esportato mentre l'ordinamento no. .. _validation: `Validazione `_ --------------------------- .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » analisi » lettura/scrittura`` Questo strumento permette di avere una panoramica dello stato della validazione dei dati oltre a che fare anche la validazione. Per accedervi cliccare sull'icona |fa-qc| e poi :menuitem:`Validazione` nel :ref:`menu laterale `. Visto che i dati da analizzare per la visualizzazione possono essere tanti, anche a dipendenza del periodo scelto, inizialmente la schermata si presenta vuota (:numref:`figure-validations-empty`). Per potere visualizzare dei dati scegliere dai menu a tendina un dominio (:combobox:`Seleziona un dominio`) e una campagna (:combobox:`Seleziona una campagna`). A questo punto verranno elencate tutte località e il relativo conteggio delle misure (:numref:`figure-validations`) che sono state inserite raggruppate per stato (:numref:`table-measure-status`). Per impostazione predefinita vengono visualizzati solo i dati di :ref:`parametri di tipo ambientale ` ma è possibile visualizzare, e di conseguenza anche validare, gli altri tipi di parametri scegliendolo dal menu a tendina :btnmenu:`Tipi di parametro`. .. _figure-validations-empty: .. figure:: /img/sidemenu/qc/validations-empty.png :alt: Finestra di validazione :align: center :width: 100% :class: with-border Finestra di validazione .. _figure-validations: .. figure:: /img/sidemenu/qc/validations.png :alt: Finestra di validazione per località :align: center :width: 100% :class: with-border Finestra di validazione per località La colonna :col:`Totale` riporta la percentuale di misure che sono state importate rispetto a quelle che ci si attende, mentre la colonna :col:`Non corrotti` riporta la percentuale di dati che non sono a corrotti questo vuol dire che il loro stato non è ne a 1 ne a 6. Posizionando il mouse su una cella di queste due colonne verrà visualizzato un tooltip (:numref:`figure-validation-tooltip-not-corrupted` e :numref:`figure-validation-tooltip-total`) dove vengono riportati i valori assoluti. .. list-table:: :align: center :class: figure-side-by-side no-padding * - .. _figure-validation-tooltip-not-corrupted: .. figure:: /img/sidemenu/qc/validation-tooltip-not-corrupted.png :alt: Tooltip colonna 'Non corrotti' :align: center Tooltip colonna 'Non corrotti' - .. _figure-validation-tooltip-total: .. figure:: /img/sidemenu/qc/validation-tooltip-total.png :alt: Tooltip colonna 'Totale' :align: center Tooltip colonna 'Totale' È possibile visualizzare il dettaglio delle misure relative ad una località (:numref:`figure-validations-parameters`) cliccando il pulsante |fa-arrow-right|. Questo visualizzerà gli stessi dati ma separati per parametro, punti di misura e risoluzione. .. _figure-validations-parameters: .. figure:: /img/sidemenu/qc/validations-parameters.png :alt: Finestra di validazione per località/parametro :align: center :width: 100% :class: with-border Finestra di validazione per località/parametro Si possono validare i dati per una o più località (:numref:`figure-validations`) oppure per uno o più parametri/punti di misura (:numref:`figure-validations-parameters`). Per fare questo selezionare dalle tabelle quello che si vuole validare e cliccare sul pulsante :btn:`Valida`. Questo processo cambierà lo stato delle misure portando quelle da corrotto AQC1 (1) a corrotto HQC (6) e quelle buono ACQ1 (3) a buono HQC (10), mentre tutti gli altri stati non verrano modificati. Per spostare lo stato di una misura ad un'altro tipo di stato (da 7 a 9) usare la procedura tramite l\':ref:`analisi dati `. .. tip:: Sia nella lista di validazione per località (:numref:`figure-validations`) che nella validazione per località/parametro (:numref:`figure-validations-parameters`) è possibile :ref:`copiare le righe selezionate `. .. _validation-perform-statistics: `Ricalcolo delle statistiche `_ ************************************************************** Per ogni :ref:`parametro ` vengono create automaticamente, una volta al giorno, delle :ref:`statistiche `, come ad esempio minimo, massimo e media, partendo dai dati grezzi. In certe situazioni, dopo una modifica alle misura, attendere il giorno dopo per potere visualizzare queste statistiche non è ottimale. Per questo è possibile farle calcolare cliccando sul pulsante :btn:`Esegui statistiche` (:numref:`figure-validations`, :numref:`figure-validations-parameters`). Verranno ricalcolate solo le statistiche delle località, se ci si trova nella visualizzazione pricipale (:numref:`figure-validations`), o dei parametri, se ci si trova nella visualizzazione dettagliata (:numref:`figure-validations-parameters`), selezionati per il periodo scelto. Visto che il calcolo delle statistiche potrebbe richiedere tempo a dipendenza della selezione verrà visualizzato un avviso (:numref:`figure-warning-perform-statistics1`) se si vuole eseguire o meno questa operazione. .. _figure-warning-perform-statistics1: .. figure:: /img/sidemenu/analysis/warning-perform-statistics.png :alt: Messaggio di scelta ricalcolo statistiche :align: center Messaggio di scelta ricalcolo statistiche .. _print-validation: `Stampa `_ **************************** .. container:: authorizations :ref:`Autorizzazioni `: ``Dati temporali » analisi » lettura`` È possibile stampare le tabelle di validazione (:numref:`figure-validations` e :numref:`figure-validations-parameters`) cliccando sul pulsante |fa-print| nella :ref:`barra del titolo `. Dalla finestra :title:`Opzioni stampa` (:numref:`figure-print-validation`) si può scegliere se stampare in formato `CSV `_ oppure come immagine `PNG `_, cambiando il :combobox:`Tipo`. Per scaricare la stampa voluta cliccare sul pulsante :btn:`Stampa`. .. _figure-print-validation: .. figure:: /img/sidemenu/qc/print-validation.png :alt: Stampa lista delle validazioni :align: center Stampa lista delle validazioni