Dashboard
La dashboard (Fig. 56), suddivisa in righe e colonne, consente di attivare delle viste, o widget, che possono rappresentare dei dati o semplicemente raggruppare delle selezioni personalizzate.
Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona nel menu laterale.

Fig. 56 Dashboard
Widgets
I widget permettono di visualizzare dati temporali oppure permettono di di salvare delle selezioni.
I widget si presenatano come delle piccole finestre (Fig. 57).
Sulla parte sinistra abbiamo una zona di presa che serve per spostare il widget e il titolo, mentre sulla parte destra abbiamo dei pulsanti che permettono le seguenti azioni:
ricarica i dati dei widget che visualizzano dati temporali
permnette di cambiare le impostazioni del widget
rimuove il widget dalla dashboard
Potrebbero esserci altri pulsanti a dipendenza del tipo di widget.
Nell’angolo in basso a destra, dove è presente l’icona , tendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinadolo si può ridimensionare il widget.

Fig. 57 Widget
Nota
I widget e la loro disposizione sono salvati in un database centralizzato. Questo significa che l’ultima disposizione data alla dashboard verrà ripresentata indipendentemente da che browser, o postazione di lavoro, venga usato.
Aggiungere un widget
Per aggiungere un widget cliccare il pulsante Aggiungi widget (Fig. 56). Facendo questo si aprirà una finestra (Fig. 58) dove si può scegliere il tipo di widget dal menu a tendina Tipologia, la dimensione del widget dal campo Dimensione e le impostazioni che cambiano a dipendenza di quale tipo si è scelto (riferiersi alla sezione del relativo widget). Quando si è scelto la configurazione voluta cliccare sul pulsante Aggiungi.

Fig. 58 Aggiungi un widget
Spostare un widget
Nella barra del titolo sulla sinistra abbiamo una zona di presa (Fig. 57) che permette si spostare il widget sulla griglia della dashboard, questo può essere fatto tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinadolo nel punto voluto.
Widget visualizzazione dati
Questi tipi di widget permettono di avere una supervisione dei dati temporali tramite la visualizzazione di allarmi, manutenzioni, grafico oppure con una panoramica dei dati che sono stati inseriti nella banca dati. Si possono avere più widget dello stesso tipo (p.es. si possono avere più widget con grafico per diversi parametri).
Panoramica dati
Il widget della panoramica dati (Fig. 59) permette di avere una supervisione di quanti dati sono stati inseriti nella banca dati durante la giornata corrente.
Ogni barra visualizzata corrisponde a una specifico punto di misura e parametro. La barra è divisa in tre sezioni dove vengono visualizzati:
in grigio chiaro i dati previsti durante la giornata in percentuale (quindi sempre il 100%)
in grigio scuro i dati previsti fino a questo momento
- a colori i dati che effettivamente sono stati caricari nel sistema, dove il colore indica:
rosso: meno del 50% di dati importati rispetto a quanto previsto al momento attuale (barra grigio scura)
giallo: tra il 50% e il 74% di dati importati rispetto a quanto previsto al momento attuale (barra grigio scura)
verde: almeno il 75% di dati importati rispetto a quanto previsto al momento attuale (barra grigio scura)
Cliccando sul pulsante si possono visualizzare le informazioni relative a una barra (località, punto di misura, parametro,…).
Per accedere alle sue impostazioni (Fig. 60) cliccare sull’icona dove si può scegliere:
il dominio dal menu a tendina Dominio
la campagna dal menu a tendina Campagna (lasciare in bianco per riferirsi a tutte le campagne)
Per rendere effettive le impostazioni cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 59 Widget: panoramica dati

Fig. 60 Widget: panoramica dati configurazione
Suggerimento
Se si mantiene il mouse su una barra per qualche momento verranno visualizzati i dati numerici e in percentuale dei dati inseriti.
Allarmi
Il widget degli allarmi (Fig. 61) permette di avere una supervisione degli allarmi avvenuti in un dato periodo di tempo.
Per accedere alle sue impostazioni (Fig. 62) cliccare sull’icona dove si può scegliere:
un periodo tra quelli preimpostati dal menu a tendina Periodo
il dominio dal menu a tendina Dominio (lasciare in bianco per riferirsi a tutti i domini)
la campagna dal menu a tendina Campagna (lasciare in bianco per riferirsi a tutte le campagne)
Per rendere effettive le impostazioni cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 61 Widget: allarmi

Fig. 62 Widget: allarmi configurazione
Suggerimento
Nella lista dei allarmi è possibile copiare le righe selezionate.
Manutenzione
Il widget delle manutenzioni (Fig. 63) permette di avere una supervisione di interventi avvenuti in un dato periodo di tempo.
Per accedere alle sue impostazioni (Fig. 64) cliccare sull’icona dove si può scegliere:
un periodo tra quelli preimpostati dal menu a tendina Periodo
il dominio dal menu a tendina Dominio (lasciare in bianco per riferirsi a tutti i domini)
la campagna dal menu a tendina Campagna (lasciare in bianco per riferirsi a tutte le campagne)
Per rendere effettive le impostazioni cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 63 Widget: manutenzioni

Fig. 64 Widget: manutenzioni configurazione
Suggerimento
Nella lista delle manutenzioni è possibile copiare le righe selezionate.
Grafico
Il widget grafico (Fig. 65) permette di avere una supervisone dei valori di un determinato parametro in un dato periodo di tempo.
Per accedere alle sue impostazioni (Fig. 66) cliccare sull’icona dove si può scegliere:
un periodo tra quelli preimpostati dal menu a tendina Periodo
la risoluzione della misura dal menu a tendina Risoluzione
il dominio dal menu a tendina Dominio (opzionale)
la campagna dal menu a tendina Campagna (opzionale)
la località dal menu a tendina Località
il parametro dal menu a tendina Parametro
il punto di misura dal menu a tendina Punto di misura
Per rendere effettive le impostazioni cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 65 Widget: grafico

Fig. 66 Widget: grafico configurazione
Widget di personalizzazione
Questi widget permetto di salvare le selezioni dei livelli nelle mappe, le selezioni del filtro globale oppure le selezioni per le analisi dei dati. Si possono aggiungere più selezione nello stesso widget quindi è possibile avere solo un’istanza per questi tipi di widget.
Profili personalizzati
Il wiget dei profili personalizzati (Fig. 67) permette di impostare dei profili per il filtro globale. Cliccando sull’icona di una qualsiasi riga della tabella si attiverà il profilo nel filtro globale cancellando quello attualmente in uso (si verrà avvisati con un messaggio).
Per aggiungere un nuovo profilo (Fig. 68) cliccare sull’icona si dovrà inserire:
il nome del profilo Nome
uno o più domini dal menu a tendina Dominio
una o più campagne dal menu a tendina Campagna
Per salvare il profilo appena inserito cliccare sul pulsante Aggiungi profilo. Questa procedura può essere ripetuta per inserive più profili. Si può eliminare un profilo cliccando sull’icona nelle tabella che si trova in fondo. Per rendere effettive le modifiche cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 67 Widget: profili personalizzati

Fig. 68 Widget: profili personalizzati configurazione
Suggerimento
I profili personalizzati possono anche essere aggiunti direttamente dalla barra dei filtri globali.
Suggerimento
Nella lista dei profili personalizzati è possibile copiare le righe selezionate.
Mappe personalizzate
Il widget delle mappe personalizzate (Fig. 69) permette di preimpostare delle selezioni di livelli da potere usare in Mappe. Cliccando sull’icona di un qualsiasi gruppo di livelli della tabella questi verranno selezionati nelle schermata Mappe. cancellando quelli attualmente in uso.
Per aggiungere dei nuovi livelli (Fig. 70) cliccare sull’icona e inserire:
la mappa di base da visualizzare dal menu a tendina Mappa di base
lo zoom e il centro dal menu a tendina Zoom/Centro
il nome del gruppo nel campo Nome (si possono raggruppare più livelli in un unico gruppo)
il geocatalogo dal menu a tendina Geocatalogo
il livello dal menu a tendina Livello
Per salvare il livello appena inserito cliccare sul pulsante Aggiungi livello. Questa procedura può essere ripetuta per inserive più livelli. Si può eliminare un livello, o tutto il gruppo, cliccando sull’icona nelle tabella che si trova in fondo. Per rendere effettive le modifiche cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 69 Widget: mappe personalizzate

Fig. 70 Widget: mappe personalizzate configurazione
Suggerimento
Le mappe personalizzate possono anche essere aggiunte direttamente dalla selezione dei livelli in Mappe.
Suggerimento
Nella lista delle mappe personalizzate è possibile copiare le righe selezionate.
Selezione dati personalizzate
Il widget delle selezioni dati personalizzate (Fig. 71) permette di preimpostare delle selezioni di dati da potere usare in Analisi. Cliccando sull’icona di un qualsiasi gruppo di selezioni della tabella questi verranno selezionati nelle schermata Analisi cancellando quelli attualmente in uso.
Per aggiungere dei nuove selezioni di dati (Fig. 72) cliccare sull’icona e inserire:
il nome del gruppo nel campo Nome gruppo (si possono raggruppare più selezioni di dati in un unico gruppo)
la risoluzione della misura dal menu a tendina Risoluzione
il dominio dal menu a tendina Dominio (opzionale)
la campagna dal menu a tendina Campagna (opzionale)
la località dal menu a tendina Località
il parametro dal menu a tendina Parametro
il punto di misura dal menu a tendina Punto di misura
Per salvare la selezione appena inserita cliccare sul pulsante Aggiungi selezione. Questa procedura può essere ripetuta per inserive più selezioni di dati. Si può eliminare una selezione, o tutto il gruppo, cliccando sull’icona nelle tabella che si trova in fondo. Per rendere effettive le modifiche cliccare sul pulsante Salva.

Fig. 71 Widget: selezioni personalizzate

Fig. 72 Widget: selezioni personalizzate configurazione
Suggerimento
Le selezioni personalizzate possono anche essere aggiunte direttamente dalla Selezione dati.
Suggerimento
Nella lista delle selezioni personalizzate è possibile copiare le righe selezionate.