Metadati

Per gestire in modo ottimale i dati rilevati bisogna anche immagazzinare delle informazioni (metadati) che descrivono dove, come e quando un dato è stato misurato. Questi vengono usati nella rete di misura.

Altri tipi di metadati permettono inoltre di fare delle aggregazioni, pubblicazioni, ecc.

Rete di misura

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

La rete di misura è l’insieme dei metadati che permettono di descrivere dove, come e quando un dato è stato misurato. Per riuscire a imagazzinare queste informazioni si è dovuto studiare un modello che permettesse l’inserimento di questi metadati arrivando alla soluzione descritta nella Fig. 218.

Schema del sistema di misurazione

Fig. 218 Schema del sistema di misurazione

In una località ① possono trovarsi uno o più sistemi di misura ② dove sono presenti uno o più dispositivi ③ che possono misurare uno o più parametri in uno o più punti di misura ④. Con questo schema viene gestita anche la storia di ogni sistema di misura, dispositivo e punto di misura, questo significa che ognuno di essi ha una collocazione temporale (date di inizio e fine delle attività).

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Rete di misura nel menu laterale.

Questo strumento rappresenta lo schema del sistema di misurazione. La schermata è suddivisa in tre colonne dove per ogni colonna viene rappresenta la località, il sistema di misura, i dispositivi e punti di misura. Nel titolo di ogni colonna, tra parentesi, viene rappresentato il numero di righe presenti nella lista sottostante che cambia a dipendenza dei filtri attivi.

Rete di misura

Fig. 219 Rete di misura

Visualizzazione delle località

Nella lista delle Località (Fig. 220) si hanno delle informazioni di base riportate su due righe. Sulla prima riga viene riportato il codice identificativo e la città (in grassetto), mentre sulla seconda riga viene visualizzata l’etichetta personalizzata (se impostata). Se una località è configurata con sistemi di misura non più in uso verrà visualizzata in maniera sbiadita.

Rete di misura: lista località

Fig. 220 Rete di misura: lista località

Suggerimento

Nel caso il codice identificativo non fosse completamente visibile mantenere il mouse sul testo per qualche momento in modo da fare apparire un suggerimento con il codice visualizzato per intero.

Selezionando una località nel box posto nella parte inferiore si potranno visualizzare:

Cliccando sul link Vedi mappa nel box delle informazioni si può visualizzare la posizione della località sulla mappa, mentre cliccando sul link Vai ad analisi si verrà riportati alla schermata di selezione con preselezionata la località. Si può accedere alla lista più dettagliata dei documenti o delle pubblicazioni cliccando sul link Via a documenti o Vai a pubblicazioni che si trova in basso nel box dei documenti o delle pubblicazioni. Facendo il doppio click su un documento o cliccando sul pulsante è possibile accedere all’anteprima del documento (Fig. 223). I formati supportati per le anteprime sono .png, .jpg, .pdf, .doc(x) e .xls(x).

Informazioni relative alla località

Fig. 221 Informazioni relative alla località

Documenti relativi alla località

Fig. 222 Documenti relativi alla località

Documenti relativi alla località con anteprima

Fig. 223 Documenti relativi alla località con anteprima

Pubblicazioni della località

Fig. 224 Pubblicazioni della località

Suggerimento

In tutte le liste è possibile copiare le righe selezionate.

Visualizzazione dei sistemi di misura

Nella lista dei sistemi di misura (Fig. 225) le informazioni disponibili sulla prima riga sono il codice identificativo (se abilitato nelle impostazioni dell’utente), il nome del sistema di misura (in grassetto) seguita dall’etichetta usata per l’importazione dei dati (parentesi tonda) e il tempo di campionamento espresso in minuti (parentesi quadra). Sulla seconda riga troviamo la data di inizio e fine (se il sistema è spento) dell’attività del sistema di misura, se questo è spento verrà visualizzato in maniera sbiadita.

L’icona appare quando un sistema di misura è segnato che contiene dati sensibili, e non potranno essere visualizzati da utenti esterni (non all’interno dell’Amministrazione Cantonale) se non esplicitamente abilitati dal responsabile. Nel box Informazioni nella parte inforiore verranno elencati gli utenti a cui si è garantito l’accesso.

I sistemi di misura elencati sono relativi alla località selezionata.

Rete di misura: lista sistemi di misura

Fig. 225 Rete di misura: lista sistemi di misura

Selezionando una sistema di misura nel box posto nella parte inferiore si potranno visualizzare:

Cliccando sul link Visualizza la storia nel box delle informazioni si può visualizzare la storia del sistema di misura. Si può accedere alla lista più dettagliata degli allarmi o manutenzioni cliccando sul link Via a allarmi o Vai a manutenzioni che si trova in basso nel box degli allarmi o delle manutenzioni.

Informazioni relative al sistema di misura

Fig. 226 Informazioni relative al sistema di misura

Allarmi relativi al/ai sistema/i di misura

Fig. 227 Allarmi relativi al/ai sistema/i di misura

Manutenzioni relativi al/ai sistema/i di misura

Fig. 228 Manutenzioni relativi al/ai sistema/i di misura

Suggerimento

In tutte le liste è possibile copiare le righe selezionate.

Visualizzazione dei dispositivi/punti di misura

L’ultima colonna (Dispositivi e punti di misura) raggruppa sia i dispositivi che i punti di misura (Fig. 229). Sia nella lista dei dispositivi che nella lista dei punti di misura le informazioni disponibili sulla prima riga sono il codice identificativo (se abilitato nelle impostazioni dell’utente) e il nome del dispositivo o del punto di misura (in grassetto). Nel caso del dispositivo viene anche visualizzato il numero seriale (a sinistra del nome) se configurato. Sulla seconda riga troviamo la data di inizio e fine (se il dispositivo o il punto di misura è spento) dell’attività, se è spento verrà visualizzato in maniera sbiadita. I dispositivi elencati sono relativi alla località e al sistema di misura (opzionale) selezionati, mentre i punti di misura sono relativi alla località, al sistema di misura (opzionale) e al dispositivo (opzionale) selezionati.

Rete di misura: lista dispositivi/punti di misura

Fig. 229 Rete di misura: lista dispositivi/punti di misura

Selezionando un dispositivo o un punto di misura nel box posto nella parte inferiore si potranno visualizzare:

  • Informazioni più dettagliate sia per il dispositivo che per il punto di misura (Fig. 230),

  • la lista dei Parametri (Fig. 231),

  • la lista delle Soglie (Fig. 232).

Cliccando sul link Visualizza la storia nel box delle informazioni si può visualizzare la storia del dispositivo. Si può accedere alla lista più dettagliata dei parametri o delle soglie cliccando sul link Via a parametri o Vai a soglie che si trova in basso nel box dei parametri o delle soglie.

Informazioni del dispositivo/punto di misura

Fig. 230 Informazioni del dispositivo/punto di misura

Parametri relativi al dispositivo/i

Fig. 231 Parametri relativi al dispositivo/i

Soglie relativi al dispositivo/i

Fig. 232 Soglie relativi al dispositivo/i

Nota

Tutti i metadati visualizzati possono essere filtrati grazie al filtro globale.

Nota

Se non si riesce a trovare qualche dato relativo alla rete di misura questo probabilmente è dovuto ai filtri che si sono impostati, si faccia particolare attenzione alle date selezionate.

Suggerimento

In tutte le liste è possibile copiare le righe selezionate.

Visualizzare la storia di un sistema di misura o un dispositivo

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

I sistemi di misura e i dispositivi, nel corso del loro funzionamento, possono essere spostati in più località questo crea una storia nel tempo del sistema di misura/dispositivo spostato.

Per accedere a questa funzionalità selezionare un sistema di misura o un dispositivo e nel box delle informazioni (Fig. 226, Fig. 230) cliccare sul link Visualizza storia, questo aprirà una vista simile alla rete di misura (Fig. 233, Fig. 234) dove verranno visualizzati solo i dati relativi al sistema di misura o dispositivo sull’arco di temporale di tutta la sua attività.

Ad esempio nella Fig. 233 si vede che il sistema di misura stazione meteorologica mobile è stata spostata, nel tempo, in quattro località, mentre nella Fig. 234 si vede che il dispositivo APNA-370 è stato spostato in due località.

Per uscire da questa vista cliccare sul pulsante in alto a sinistra.

Storia degli spostamenti di un sistema di misura

Fig. 233 Storia degli spostamenti di un sistema di misura

Storia degli spostamenti di un dispositivo

Fig. 234 Storia degli spostamenti di un dispositivo

Filtri avanzati

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

È possibile applicare dei filtri avanzati sui metadati della rete di misura. Per accedere a questa funzinalità cliccare sulla barra laterale destra Filtri avanzati della schermata rete di misura (Fig. 219).

È possibile filtrare (come illustrato nella figure Fig. 235) la rete di misura per:
  • sistema di misura dove l’utente risulta Come responsabile,

  • Sistema di misura tramite il suo Id,

  • Dispositivo tramite il suo Id,

  • Punto di misura tramite il suo Id,

  • Parametro` tramite il suo Tipo di parametro (se non si seleziona nulla è come se fossero tutti attivi), Id, Nome o Tipo di raggruppamento.

Per sapere il codice identificativo (ID) di un sistema di misura, dispositivo, punto di misura o parametro attivare nelle impostazioni menu utente l’opzione mostra codice.

Se uno di questi filtri è attivo verrà visualizzato il carattere asterisco (*) nel titolo del pannello. Per azzerare tutti i filtri cliccare il pulsante Ripristina.

Rete di misura: filtri avanzati

Fig. 235 Rete di misura: filtri avanzati

Aggiungere elementi

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Si possono aggiungere i metadati tramite una procedura guidata a passi (wizard):

  • Passo 1: inserimento di una località (Fig. 236)

  • Passo 2: inserimento di un sistema di misura (Fig. 237)
    • Passo 2.1 (facoltativo): collegamento di una o più campagne al sistema di misura (Fig. 238). Per aggiungere una nuova campagna vedere la relativa sezione.

    • Passo 2.2 (facoltativo): collegamento di uno o più responsabili al sistema di misura (Fig. 239). Per aggiungere un nuovo responsabile vedere la relativa sezione.

  • Passo 3: inserimento di un dispositivo (Fig. 240)
  • Passo 4: inserimento di un nuovo punto di misura (Fig. 243) o collegamento di uno esistente (Fig. 244)

  • Passo 5 (facoltativo): inserimento di una o più soglie (Fig. 245 e Fig. 246)

Non è obbligatorio partire dal primo passo ma è possibile accedere a qualunque di esso, nel seguente modo:

  • al passo 1 cliccando sul pulsante dal box Località e poi sulla voce Aggiungi

  • al passo 2 selezionando una località, cliccando sul pulsante dal box Sistema di misura e poi sulla voce Aggiungi

  • al passo 3 selezionando sia una località che un sistema di misura, cliccando sul pulsante dal box Dispositivi e punti di misura e poi sulla voce Aggiungi dispositivo

  • al passo 4 selezionando una località, un sistema di misura e un dispositivo, cliccando sul pulsante dal box Dispositivi e punti di misura e poi sulla voce Aggiungi punto di misura

  • al passo 5 selezionando un punto di misura, cliccando sul pulsante dal box Dispositivi e punti di misura e poi sulla voce Modifica soglie

Indipendentemente da dove inizia la procedura guidata, è obbligatorio avanzare fino a quando non verrà aggiunto un punto di misura per poter salvare le modifiche.

Avvertimento

Se si inizia la procedura guidata dal Passo 3 o successivi è obbligatorio essere responsabili del sistema di misura.

Nota

L’utente che inserisce un nuovo sistema di misura viene automaticamente aggiunto come responsabile anche se non specificato durante la procedura guidata.

Wizard: inserisci località

Fig. 236 Wizard: inserisci località

Wizard: inserisci sistema di misura

Fig. 237 Wizard: inserisci sistema di misura

Wizard: assegna campagna/e al sistema di misura

Fig. 238 Wizard: assegna campagna/e al sistema di misura

Wizard: assegna repsonsabile/i al sistema di misura

Fig. 239 Wizard: assegna repsonsabile/i al sistema di misura

Wizard: inserisci dispositivo

Fig. 240 Wizard: inserisci dispositivo

Wizard: assegna parametro/i al dispositivo

Fig. 241 Wizard: assegna parametro/i al dispositivo

Wizard: inserisci un sinonimo

Fig. 242 Wizard: inserisci un sinonimo

Wizard: inserisci punto di misura

Fig. 243 Wizard: inserisci punto di misura

Wizard: collega a un punto di misura esistente

Fig. 244 Wizard: collega a un punto di misura esistente

Wizard: soglie

Fig. 245 Wizard: soglie

Wizard: inserisci nuova soglia

Fig. 246 Wizard: inserisci nuova soglia

Modificare elementi

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modifica selezionare il metadato voluto nelle liste e cliccare sul pulsante scegliendo una delle voci di modifica desiderata. In questo modo si aprirà una delle finestre per l’aggiunta (Fig. 236-Fig. 246) ma con già i campi completati per l’elemento selezionato. Cliccare su Finisci per salvare le modifiche.

Avvertimento

Per potere modificare un qualsiasi elemento l’utente deve essere elencato come responsabile nel sistema di misura a cui è collegato.

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere elementi

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Al momento non è possibile rimuovere qualunque metadato legato alla rete di misura, questo è voluto per evitare che informazioni importanti vengano cancellate dell’utente. Se si ha la necessità di rimuovere qualcosa contattare il team oasi tramite l’apposito modulo Invia un commento indicando Controllo di qualità come Area d’interesse.

Dismettere un sistema di misura o un dispositivo

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

È possibile dismettere un sistema di misura o un dispositivo che significa aggiungere una data di fine attività. A differenza della modifica di un elemento, dove si può anche cambiare data di fine attività, questa procedura andrà anche a modificare i punti di misura relativi al sistema di misura o dispositivo che sono ancora attivi mentre quelli che sono già dismessi non verranno toccati dalla procedura. Nel caso si dismetta un sistema di misura la tabella dei punti di misura riporterà anche il dispositivo associato visto che più dispositivi possono misurare nello stesso punto.

Per accedere a questa funzionalità selezionare il sistema di misura o dispositivo che si desidera dismettere e cliccare sul pulsante dal box Sistema di misura o Dispositivo (Fig. 219) e poi scegliere la voce Dismetti. Si aprirà una finestra (Fig. 247, Fig. 249) dove bisognerà inserire una data di Fine attività per il sistema di misura o dispositivo, automaticamente i punti di misura interessati e visualizzati nella tabella Punti di misura verrano marcati con un triangolo rosso.

Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Dismetti sistema di misura

Fig. 247 Dismetti sistema di misura

Dismetti sistema di misura: modifica

Fig. 248 Dismetti sistema di misura: modifica

Dismetti dispositivo

Fig. 249 Dismetti dispositivo

Dismetti dispositivo: modifica

Fig. 250 Dismetti dispositivo: modifica

Avvertimento

Una volta che si è dismesso un sistema di misura o un dispositivo non si avrà più la possibilità di modificare la data di fine una seconda volta (per esempio a causa di un errore) con questo strumento. È comunque ancora possibile cambiare le date manualmente modificando gli elementi manualmente.

Spostare un sistema di misura

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Si ha la possibilità di spostare un sistema di misura in una località differente, questo implica che anche i dispositivi ad esso collegato potranno essere spostati mentre i punti di misura dovranno essere associati a quelli esistenti nella nuova località oppure creati di nuovi.

Per accedere a questa funzionalità selezionare il sistema di misura che si desidera spostare e cliccare sul pulsante dal box Località (Fig. 219) e poi scegliere la voce Sposta. Si aprirà una finestra (Fig. 251) dove è possibile inserire la data di Fine attività per il sistema di misura nella località attuale, poi scegliere la nuova località, dal menu a tendina Seleziona o crea una nuova località, ed infine inserire una nuova data di Inizio attività.

È possibile anche creare una nuova località cliccando sul pulsante +. Questo farà apparire la finestra della procedura guidata che permette di inserire i dati della nuova località (Fig. 236). Cliccado sul pulsante Finisci nella finestra per lo spostamento apparirà il nome della località appena creata (Fig. 252). Cliccando sul tasto - è possibile rimuovere la località creata tornando alla possibilità di sceglierne una esistente.

Cliccando sul pulsante Avanti » verrà presentata la finestra che permette di associare i dispositivi con dei punti di misura (Fig. 253) esistenti nella nuova località oppure di creare un nuovo punti di misura cliccando sul pulsante Aggiungi punto di misura. Per associare un punto di misura cliccare sul menu a tendina nella colonna Nuovo punto di misura che elencherà i punti di misura possibili (della località o i nuovi).

Se non si vuole spostare o associare uno strumento lasciare in bianco la colonna Nuovo punto di misura.

Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Sposta sistema di misura

Fig. 251 Sposta sistema di misura

Sposta sistema di misura creando una nuova località

Fig. 252 Sposta sistema di misura creando una nuova località

Associa dispositivi e punti di misura

Fig. 253 Associa dispositivi e punti di misura

Avvertimento

Non è possibile spostare un sistema di misura con tutti i dispositivi disattivati, per completare la procedura si deve prima riattivare almeno un dispositivo.

Spostare un dispositivo

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Si ha la possibilità di spostare un dispositivo in un sistema di misura differente. I punti di misura dovranno essere associati a quelli esistenti nel nuovo sistema di misura oppure creati di nuovi.

Per accedere a questa funzionalità selezionare il dispositivo che si desidera spostare e cliccare sul pulsante dal box Dispositivi e punti di misura (Fig. 219) e poi scegliere la voce Sposta dispositivo`. Si aprirà una finestra (Fig. 254) dove è possibile inserire la data di Fine attività per il dispositivo nel sistema di misura attuale, poi scegliere il nuovo sistema di misura, dal menu a tendina Seleziona una nuovo sistema di misura, ed infine inserire una nuova data di Inizio attività.

È possibile anche creare una nuova località e un nuovo sistema di misura cliccando sul pulsante +. Questo farà apparire la finestra della procedura guidata che permette di inserire i dati della nuova località (Fig. 236) e del nuovo sistema di misura (Fig. 237). Se si è scelta una località esistente dal menu a tendina la finestra di inserimento propone solo la creazione di un nuovo sistema di misura. Cliccado sul pulsante Finisci nella finestra per lo spostamento apparirà il nome della località e del nuovo sistema di misura appena creati (Fig. 255, Fig. 256). Cliccando sul tasto - è possibile rimuovere la località e sistema di misura creati tornando alla possibilità di sceglierne di esistenti.

Cliccando sul pulsante Avanti » verrà presentata la finestra che permette di associare il dispositivo con dei punti di misura (Fig. 257) esistenti nella nuovo sistema di misura oppure di creare un nuovo punto di misura cliccando sul pulsante Aggiungi punto di misura. Per associare un punto di misura cliccare sul menu a tendina nella colonna Nuovo punto di misura che elencherà i punti di misura possibili (del sistema di misura o i nuovi).

Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Sposta dispositivo

Fig. 254 Sposta dispositivo

Sposta dispositivo con nuova località/sistema di misura

Fig. 255 Sposta dispositivo con nuova località/sistema di misura

Sposta dispositivo con nuovo sistema di misura

Fig. 256 Sposta dispositivo con nuovo sistema di misura

Associa dispositivo e punti di misura

Fig. 257 Associa dispositivo e punti di misura

Campagne

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

Le campagne sono utilizzate come metadati di raggruppamento e possono essere usate nella rete di misura quando si aggiungono o modificano dei sistemi di misura.

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Campagne nel menu laterale.

Nella schermata (Fig. 258) verranno listate tutte le campagne disponibili.

Le campagne possono essere filtrate grazie campo di testo Filtra campagna che si trova in alto a sinistra. Il filtro cercherà una corrispondenza che si trovi nel nome o nella descrizione.

Lista delle campagne disponibili

Fig. 258 Lista delle campagne disponibili

Suggerimento

Nella lista delle campagne è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per aggiungere una nuova campagna cliccare sul pulsante Aggiungi dove si aprirà una finestra che ne consente l’aggiunta (Fig. 259). Cliccare su Finisci per aggiungere la campagna.

Finestra aggiungi campagna

Fig. 259 Finestra aggiungi campagna

Nota

I campi obbligatori o riempiti in modo errato verranno segnati con bordi rossi. Spostatando il mouse sopra il relativo campo verrà data una spiegazione.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modificare bisogna selezionare la campagna desiderata dalla lista (Fig. 258) e cliccare sul pulsante Modifica. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l’aggiunta (Fig. 260) ma con già i campi completati per la campagna selezionata. Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Finestra modifica campagna

Fig. 260 Finestra modifica campagna

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la rimozione bisogna selezionare la campagna desiderata dalla lista (Fig. 258) e cliccare sul pulsante Elimina. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere la campagna selezionata.

Avvertimento

Se la campagna è in uso in qualche sistema di misura questa non verrà eliminata.

Stampa

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

È possibile stampare le campagne (Fig. 258) cliccando sul pulsante nella barra del titolo che esporterà la tabella visualizzata in formato .csv.

I filtri applicati verranno mantenuti anche nel file esportato mentre l’ordinamento no.

Parametri

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

Il Parametro determina cosa una misura, rilevata con uno strumento, rappresenta ed è associato a una specifica unità di misura.

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Parametri nel menu laterale.

Nella schermata (Fig. 261) verranno listati tutti i parametri disponibili.

I parametri possono essere filtrati per nome, descrizione o unità di misura tramite il campo di testo Filtra…, per dominio tramite il menu a tendina Tutti i domini oppure per tipo di parametro tramite il menu a tendina Tipi di parametro (se non si seleziona nulla è come se fossero tutti attivi). Tutti i filtri sono presenti in altro a sinistra.

È possibile visualizzare la lista dei parametri in forma compatta (Fig. 262) disabilitando la casella di spunta Espandi righe.

Lista dei parametri disponibili

Fig. 261 Lista dei parametri disponibili

Lista dei parametri in forma compatta

Fig. 262 Lista dei parametri in forma compatta

Suggerimento

Nella lista dei parametri è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per aggiungere una nuovo parametro cliccare sul pulsante Aggiungi che si trova in alto a destra nella finestra. L’aggiunta avviene in due passi tramite wizard:

  • Passo 1: inserimento dei dati del parametro (Fig. 263),

  • Passo 2: aggiunta delle soglie fisiche (Fig. 264), ovvero le soglie limite dello strumento che se vengono superate verrà segnalato un errore tramite email.

Cliccare su Finisci per aggiungere la campagna.

Wizard: aggiungi parametro

Fig. 263 Wizard: aggiungi parametro

Wizard: aggiungi soglie fisiche

Fig. 264 Wizard: aggiungi soglie fisiche

Nota

I campi obbligatori o riempiti in modo errato verranno segnati con bordi rossi. Spostatando il mouse sopra il relativo campo verrà data una spiegazione.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modificare bisogna selezionare il parametro desiderato dalla lista (Fig. 261) e cliccare sul pulsante Modifica. In questo modo si aprirà la stessa procedura a passi come per l’aggiunta (Fig. 263) ma con già i campi completati per il parametro selezionato. Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la rimozione bisogna selezionare il parametro desiderato dalla lista (Fig. 261) e cliccare sul pulsante Elimina. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere il parametro selezionato.

Avvertimento

Se il parametro è in uso in qualche strumento questo non verrà eliminato.

Unità di misura

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

Un’unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica, definita dal parametro, che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Unità di misura nel menu laterale.

Nella schermata (Fig. 265) verranno listati tutte le unità di misura disponibili.

Le unità di misura possono essere filtrate grazie campo di testo Filtra unità di misura che si trova in alto a sinistra. Il filtro cercherà una corrispondenza che si trovi nel nome, nella descrizione o nei sinonimi.

È possibile visualizzare la lista delle unità di misura in forma compatta (Fig. 266) disabilitando la casella di spunta Espandi righe.

Lista delle unità di misura disponibili

Fig. 265 Lista delle unità di misura disponibili

Lista delle unità di misura in forma compatta

Fig. 266 Lista delle unità di misura in forma compatta

Nota

I sinonimi vengono utilizzati all”importazione automatica dei dati nel caso in cui il nome dell’unità di misura specificata nel file importato differisca con quello usato in Palma.

Suggerimento

Nella lista delle unità di misura è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per aggiungere una nuova unità di misura cliccare sul pulsante Aggiungi (Fig. 265) dove si aprirà una finestra che ne consente l’aggiunta (Fig. 267). Cliccare su Finisci per aggiungere l’unità di misura creata.

Finestra aggiungi unità di misura

Fig. 267 Finestra aggiungi unità di misura

Nota

I campi obbligatori o riempiti in modo errato verranno segnati con bordi rossi. Spostatando il mouse sopra il relativo campo verrà data una spiegazione.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modifica bisogna selezionare un’unità di misura desiderata dalla lista (Fig. 265) e cliccare sul pulsante Modifica. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l’aggiunta (Fig. 268) ma con già i campi completati per l’unità di misura selezionata. Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Finestra modifica unità di misura

Fig. 268 Finestra modifica unità di misura

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la rimozione bisogna selezionare l’unità di misura desiderata dalla lista (Fig. 265) e cliccare sul pulsante Elimina. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere l’unità di misura selezionata.

Avvertimento

Se l’unità di misura è utilizzata da qualche parametro questa non verrà eliminata.

Fattori di conversione

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

I fattori di conversione vengono utilizzati all'importazione automatica dei dati nel caso in cui l'unità di misura, di un determinato parametro, specificata nel file importato differisca da quella usata in Palma (p.es. da g a mg).

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Fattori di conversione nel menu laterale.

Nella schermata (Fig. 269) verranno listati tutti i fattori di conversione disponibili.

Tramite il campo di filtraggio Filtra parametro/unità si possono filtrare i fattori di conversione per il nome del parametro o per l’unità di misura. Si possono anche filtrare per dominio tramite il menu a tendina Tutti i domini.

Lista dei fattori di conversione

Fig. 269 Lista dei fattori di conversione

Suggerimento

Nella lista dei fattori di conversione è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per aggiungere un nuovo fattore di conversione cliccare sul pulsante Aggiungi (Fig. 269) dove si aprirà una finestra che ne consente l’aggiunta (Fig. 270). Cliccare su Finisci per aggiungere la campagna.

Finestra aggiungi fattore di conversione

Fig. 270 Finestra aggiungi fattore di conversione

Nota

I campi obbligatori o riempiti in modo errato verranno segnati con bordi rossi. Spostatando il mouse sopra il relativo campo verrà data una spiegazione.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modifica bisogna selezionare il fattore di conversione desiderato dalla lista (Fig. 269) e cliccare sul pulsante Modifica. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l’aggiunta ma con già i campi completati per il fattore di conversione selezionato (Fig. 271) . Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Finestra modifica fattore di conversione

Fig. 271 Finestra modifica fattore di conversione

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la rimozione bisogna selezionare il fattore di conversione desiderato dalla lista (Fig. 269) e cliccare sul pulsante Elimina. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere il fattore di conversione selezionato.

Avvertimento

I fattori di conversione sono utilizzati dalle importazioni automatiche di dati, cancellare uno di questi potrebbe bloccarne l’importazione di tale dati.

Pubblicazioni

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

I dati presenti in Palma possono venire pubblicati sul sito www.oasi.ti.ch accessibile a tutti senza restrizioni. Una pubblicazione è legata a una determinata località e ai parametri che questa acquisisce tramite i suoi sistemi di misura e dispositivi. Ci sono diversi tipi di pubblicazioni (Tabella 2) a cui una località/parametro può essere associata.

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Pubblicazioni nel menu laterale.

La schermata è suddivisa in due colonne dove nella prima abbiamo la lista di tutte le località (anche se non hanno pubblicazioni attive), mentre nella seconda - se selezionata una località - tutte le combinazioni di punti di misura/parametri che sono pubblicati raggruppati per tipo di pubblicazione.

Lista delle pubblicazioni

Fig. 272 Lista delle pubblicazioni

Nella lista delle località si hanno le informazioni di base, ovvero il codice identificativo, la città (in grassetto) seguita da un’etichetta personale (se impostata), e il nome che verrà visualizzato nelle pagine web.

Nella lista dei punti di misura/parametri per ogni riga le informazioni sono il nome del punto di misura con la sua altezza relativa (tra parentesi) e il nome del parametro. I codici identificati per punto di misura e parametro saranno visualizzati se abilitato nelle impostazioni dell’utente.

Tramite il campo di filtraggio Filtra località si possono filtrare località per il codice identificativo, la città o l’etichetta personale. Si possono anche filtrare per tipo di pubblicazione tramite il menu a tendina Tutti i tipi di pubblicazione.

Tabella 2 Tipi di pubblicazioni

Tipo di pubblicazione

Descrizione

Attivo

Web on-line

Pubblicazione nelle pagine web dei dati on-line (p.es. pagina Aria)

Web indice

Pubblicazione di un indicatore di tenzenza nelle pagine web

no

Web acque superficiali

Pubblicazione nelle pagine web dell’Idrologia Fiumi, Laghi e Precipitazioni

Web acque sotteranee

Pubblicazione nella pagina web dell’Idrologia Falde

Web suolo

Pubblicazione nella pagina web del Suolo

Web chimica del suolo

Pubblicazione nella pagina Chimica del suolo

Web ICP waters

Pubblicazione nella pagina ICP Waters

Web balneazione

Pubblicazione nella pagina Balneabilità

Web ICTR

Pubblicazione nella pagina ICTR

Web trattamento delle acque

Pubblicazione nella pagina Impianti di depurazione delle acque

Web qualità acque superficiali (fiumi)

Pubblicazione nella pagina Qualità delle acque superficiali: fiumi

Web qualità acque superficiali (laghi)

Pubblicazione nella pagina Qualità delle acque superficiali: laghi

Web qualità acque sotteranee

Pubblicazione nella pagina web della Qualità delle acque sotteranee (non ancora implementata)

no

Web giacchiai

Pubblicazione nella pagina Ghiacciai

Web trend annuale

Pubblicazione nelle pagine Andamento annuale idrologia, aria, meteo, rumore e traffico

Web previsore

Pubblicazione nella pagina Previsioni ozono

Email PM10

Invia un email quando il limite OIAt delle PM10 viene superato

Nota

Tutte le pubblicazioni visualizzate possono essere filtrate grazie al filtro globale.

Avvertimento

Solo le località con un nome sul web e almeno un parametro impostato saranno pubblicate.

Suggerimento

Tutte le colonne delle liste sono ordinabili cliccando sul titolo della colonna.

Suggerimento

Nella lista delle pubblicazioni è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per aggiungere un parametro di una località come nuova pubblicazione vedere la sezione Modificare.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per modificare una pubblicazione per una località, che significa aggiunggere e rimuovere parametri, selezionare una località e cliccare sul pulsante Modifica pubblicazioni (Fig. 272) dove si aprirà una finestra che ne consente la modifica (Fig. 273). Nella finestra è possibile modificare il Nome sul web, ovvero il nome pubblicato sulla pagina web, e Tipo di pubblicazione che si attiva quando si sceglie un Punto di misura e Parametro (Fig. 274).

Cliccare su Finisci per aggiungere la pubblicazione.

Finestra modifica pubblicazioni

Fig. 273 Finestra modifica pubblicazioni

Finestra modifica pubblicazioni con attivi i tipi di pubblicazioni

Fig. 274 Finestra modifica pubblicazioni con attivi i tipi di pubblicazioni

Avvertimento

Per fare in modo che un luogo venga pubblicato bisogna che abbia un Nome sul web impostato e almeno un paremetro pubblicato.

Suggerimento

Se si vuole rimuovere tutta una località dalla pubblicazione senza rimuovere tutti i parametri pubblicati basta rimuobere il Nome sul web.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per rimuovere un parametro o una località dalla pubblicazione vedere la sezione Modificare.

Documenti

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

Un documento è legato a una determinata località. Inoltre un documento può anch’esso, come avviene per la pubblicazione per località/parametro, essere pubblicato tramite i sui tipi di pubblicazione (Tabella 3).

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona e poi Documenti nel menu laterale.

Nella schermata (Fig. 275) verranno listati tutti i documenti disponibili.

Facendo il doppio click su un documento o cliccando sul pulsante è possibile accedere all’anteprima del documento (Fig. 276). I formati supportati per le anteprime sono .png, .jpg, .pdf, .doc(x) e .xls(x).

Tramite il campo di filtraggio Filtra località si possono filtrare località per il codice identificativo, la città o l’etichetta personale. Si possono anche filtrare per tipo di pubblicazione tramite il menu a tendina Tutti i tipi di pubblicazione.

Per scaricare il documento cliccare il pulsante .

Lista dei documenti

Fig. 275 Lista dei documenti

Lista dei documenti con anteprima

Fig. 276 Lista dei documenti con anteprima

Tabella 3 Tipi di pubblicazioni dei documenti

Tipo di pubblicazione

Descrizione

Attivo

Web on-line

Pubblicazione dei pdf nelle pagine web dei dati on-line (p.es. pagina Aria) o delle immagini delle stazioni nella pagina web delle Stazioni di rilevamento

Web pdf traffico

Pubblicazione dei pdf nella pagina web dei Conteggi del traffico

Web pdf RNI

Pubblicazione dei pdf nella pagina web delle Radiazioni non ionizzanti

Web pdf ICTR

Pubblicazione dei pdf nella pagina web dell’Impianto Cantonale di Termovalorizzazione Rifiuti

Web pdf idrologia

Pubblicazione dei pdf nella pagina web dell’Idrologia

Web pdf balneazione

Pubblicazione dei pdf nella pagina Balneabilità

Suggerimento

Nella lista dei documenti è possibile copiare le righe selezionate.

Aggiungere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Cliccando sul pulsante Aggiungi (Fig. 275) si aprirà una finestra che ne consente l’aggiunta (Fig. 277). Cliccare su Finisci per aggiungere il documento.

Finestra aggiungi documento

Fig. 277 Finestra aggiungi documento

Suggerimento

Il documento può essere aggiunto anche trascinandolo nel box tratteggiato.

Nota

I campi obbligatori o riempiti in modo errato verranno segnati con bordi rossi. Spostatando il mouse sopra il relativo campo verrà data una spiegazione.

Modificare

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la modifica selezionare un documento dalla lista (Fig. 275) e cliccare sul pulsante Modifica. In questo modo si aprirà la stessa finestra per l’aggiunta (Fig. 278) ma con già i campi completati per il documento selezionato. Cliccare su Finisci per accettare le modifiche.

Finestra modifica documento

Fig. 278 Finestra modifica documento

Nota

I campi disabilitati (visualizzati con un colore leggermete più chiaro) non possono essere modificati.

Rimuovere

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » scrittura

Per la rimozione bisogna selezionare un documento dalla lista (Fig. 275) e cliccare sul pulsante Elimina. Verrà chiesta la conferma se si disidera veramente rimuovere il documento selezionato.

Avvertimento

La rimozione non controlla se il documento è pubblicato e la sua rimozione può causare un funzionamento errato delle pagine web.