Mappe

Autorizzazioni: Dati spaziali

Palma mette a disposizione un sistema informativo geografico (SIT) in modo da potere analizzare in modo semplice i dati spaziali che oasi mette a disposizione.

Per accedere a questo strumento cliccare sull’icona nel menu laterale.

Questo strumento non è pensato per sostituire i programmi più avanzati come QGIS o ArcGIS, che per funzioni avanzate sono ancora necessari, ma punta a fornire un sistema semplice per un’analisi visuale dei vari livelli disponibili.

Video introduttivo alle mappe

Selezione e visualizzazione dati

Selezione di un geocatalogo

Lista dei geocataloghi

Fig. 76 Lista dei geocataloghi

Per selezionare un geocatalogo cliccare sul menu a tendina Geocataloghi e scegliere una delle opzioni possibili. Una volta selezionato il geocatalogo desiderato i sui livelli saranno visualizzati subito sotto.

Suggerimento

Se si mantiene il mouse sul titolo per qualche momento verrà visualizzata la descrizione del geocatalogo.

Selezione dei livelli

Ci sono diversi modi per selezionare un livello e può essere fatto utilizzando:

Una volta selezionato un livello questo verrà mostrato nel box della Selezione.

Selezione dei livelli

Fig. 77 Selezione dei livelli

Cliccando sul pulsante si avrà accesso alla lista dei livelli presenti in un geocatalogo in forma tablellare (Fig. 78). In questa schermata si potranno filtrare i livelli utilizzando il filtro Filtra per titolo o descrizione. Selezionando uno o più livelli si attiverà il pulsante Aggiungi alla mappa che permette di aggiungerli al box della Selezione. È possibile anche copiare le righe selezionate premendo il tasti Ctrl + C.

Lista dei livelli presenti in un geocatalogo

Fig. 78 Lista dei livelli presenti in un geocatalogo

Suggerimento

Nella lista dei livelli è possibile copiare le righe selezionate.

Gestione livelli selezionati

Si hanno a disposizione diverse possibilità per gestire i livelli selezionati.

Gestione dei livelli selezionati

Fig. 79 Gestione dei livelli selezionati

Si possono riorganizzare i livelli tramite trascinamento e rilascio (drag and drop). Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona , di un livello mentre lo si trascina si ha la possibilità di cambiare l’ordine della lista questo permette di avere in primo piano un livello piuttosto che un altro.

Con il pulsante si può abilitare e disabilitare la visualizzazione temporameamente.

Cliccando sul pulsante si può rimuovere il livello dalla lista di quelli selezionati.

Se si vuole cambiare la trasparenza di un livello basta spostare il cursore della barra di scorrimento , di default il valore è impostato per avere una trasparenza del 80%.

L’attuale selezione dei livelli può essere salvata nel widget Mappe personalizzate cliccando sul pulsante , che si trova a destra nel titolo, e poi sull’opzione Aggiungi alla dashboard del menu (Fig. 80). Questo farà comparire una finestra dove si dovrà inserire un nome, a piacimento, che descriva il gruppo di livelli.

Altre azioni sulla selezione mappe

Fig. 80 Altre azioni sulla selezione mappe

Oltre all’opzione Aggiungi alla dashboard verranno elencati i nomi, se presenti, di tutte le Mappe personalizzate precedentemente salvate nella dashboard. Facendo click sul nome di una mappa personalizzata questa verrà caricata immediatamente eliminando la selezione corrente.

Per i livelli importati (o esterni) di tipo vettoriale si può anche cambiare lo stile cliccando sul pulsante . Facendo questo si aprirà una finestra (Fig. 81) dove si potrà scegliere di cambiare lo stile del tratto, il riempimento e del simbolo (solo se il livello ha dei punti come geometria).

Opzione stile livello vettioriale

Fig. 81 Opzione stile livello vettioriale

Si possono avere più informazioni sul livello (Fig. 82) cliccando il pulsante come ad esempio visualizzare la legenda.

Informazione del livello

Fig. 82 Informazione del livello

Avvertimento

I livelli che vengono segnalati con il simbolo non possono essere nè condivisistampati, mentre quelli che sono segnalati con il simbolo non possono essere condivisi ma possono essere stampati.

Informazioni sugli oggetti nella mappa

È possibile interrogare gli oggetti (punti, linee, poligoni e raster) visualizzati sulla mappa ciccando su di essi per ottenere delle informazioni esistenti in una finestra (Fig. 87).

Se è attivo più di un livello o due oggetti dello stesso livello sono adiacenti, si potranno ricevere le informazioni con un solo click che potranno essere visualizzate singolarmente cliccando sui pulsanti « Indietro e Avanti ».

L’oggetto di interesse verrà evidenziato sulla mappa in colore arancione se la sua geometria (Fig. 87, Fig. 88, Fig. 88) o il riquadro di delimitazione è disponibile (Fig. 90). Potrebbe capitare, soprattutto sulle mappe raster, che il riquadro di delimitazione sia costituito solo dal centro dell’oggetto pertanto la selezione sarà visualizzata come se fosse un punto (Fig. 91). In assenza della geometria verrà evidenziato il punto cliccato sulla mappa che non sarà legato direttamente all’oggetto e che qundi potrebbe non essere rappresentativo se si cambia lo zoom.

Oggetto selezionato con geometria di tipo punto

Fig. 87 Oggetto selezionato con geometria di tipo punto

Oggetto selezionato con geometria di tipo linea

Fig. 88 Oggetto selezionato con geometria di tipo linea

Oggetto selezionato con geometria di tipo poligono

Fig. 89 Oggetto selezionato con geometria di tipo poligono

Oggetto selezionato che riporta solo il riquadro di delimitazione della geometria

Fig. 90 Oggetto selezionato che riporta solo il riquadro di delimitazione della geometria

Oggetto selezionato su un livello raster

Fig. 91 Oggetto selezionato su un livello raster

Menu contestuale

Si può accedere al menu contestuale (Fig. 92) facento click con il tasto destro del mouse su qualsiasi punto della mappa. Questo menu mette a disposizione le seguenti opzioni:

Menu contestuale della mappa

Fig. 92 Menu contestuale della mappa

Cosa c’è qui? (Informazioni punto)

Con questa opzione è possibile visualizzare ulteriori informazioni riguardanti la posizione (p. es. indirizzio).

Opzione 'Cosa c'è qui?'

Fig. 93 Opzione “Cosa c’è qui?”

Google street view

L’opzione Google street view permette la visualizzazione delle strade, se esistente, nel punto cliccato a livello del terreno.

Nota

Si verrà rindirizzati al sito ufficiale di Google Maps.

Avvertimento

Non tutte le strade sono presenti e se ci si imbatterà in questi punti apparirà una schermata nera. Nella mini mappa, in basso a sinistra, si potrà vedere la strada più vicina che abbia questa visualizzazione.

Cerca evento viasuisse

È possibile con questa opzione cercare un evento Viasuisse. Selezionandola apparirà un sotto menu dove è possibile inserire dei filtri. Inserendo un Intervallo di date e un Raggio (km) entro cui cercare è possibile cercare se esiste un evento. È possibile anche filtrare per una daterminata Strada scegliendo dal menu a tendina. Se esiste almeno un evento questo verrà visualizzato sulla mappa con una linea (Fig. 95) e cliccandoci sopra si potranno avere ulteriori informazioni (p.es. descrizione dell’evento).

Opzione 'Cerca evento viasuisse'

Fig. 94 Opzione “Cerca evento viasuisse”

Viasualizzazione evento viasuisse

Fig. 95 Viasualizzazione evento viasuisse

Strumenti

Il sistema Mappe di Palma mette a disposizione vari strumenti che possono essere utili all’utente al fine di un’analisi.

Strumenti mappe

Fig. 96 Strumenti mappe

Per accedere alla lista degli strumenti cliccare sulla barra laterale destra della mappa Strumenti.

Importazione

Si possono importare tre tipi di livelli, tramite servizi WMS, KML o Shapefile.

Strumenti d'importazione

Fig. 97 Strumenti d’importazione

Importazione WMS

Si può importare un livello WMS cliccando sulla barra laterale a destra StrumentiImporta ed infine sul pulsante WMS (Fig. 97). Questo visualizzerà una finestra (Fig. 98) dove dal menu a tendina si può sceglire tra dei servizi WMS preimpostati. È possibile anche inserire un indirizzo di un servizio WMS non presente nella lista, ma come prerequisito dovrà avere come sistema di riferimento il CH1903/LV03 (EPGS:21781) altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore.

Una volta scelto l’indirizzo cliccando sul pulsante Connetti verranno caricati i livelli presenti nel servizio WMS nel box a sinistra (Fig. 99). Per visualizzare uno o più livelli sulla mappa basta cliccare la casella di spunta. Selezionando un livello nel box a destra verrà visualizzata, se disponibile, la sua descrizione.

Finestra importazione WMS

Fig. 98 Finestra importazione WMS

Finestra importazione con WMS caricato

Fig. 99 Finestra importazione con WMS caricato

Avvertimento

Possono essere rappresentati solamente i servizi WMS che supportano gli standard di WMS OGC Standard.

Avvertimento

I livelli aggiunti con questo strumento vengono segnalati con il simbolo e non possono essere nè condivisistampati.

Importazione KML

È possibile visualizzare documenti KML cliccando sulla barra laterale a destra StrumentiImporta ed infine sul pulsante KML (Fig. 97). Una finestra verrà visualizzata (Fig. 100) dove si ha la possibiltà di caricare il file .kml (o .kmz) cliccando sul pulsante Sfoglia ed infine su Caricare.

Finestra importazione KML

Fig. 100 Finestra importazione KML

Avvertimento

Solamente i files KML privi di errori e che rispettano gli standard KML OGC possono essere rappresentati.

Avvertimento

Anche se si tratta di un livello vettoriale non è possibile cambiare stile visto che questo tipo di documento permette di avere gli stili codificati nel file.

Avvertimento

I livelli aggiunti con questo strumento vengono segnalati con il simbolo e non possono essere condivisi ma possono essere stampati.

Importazione Shapefile

È possibile visualizzare documenti Shapefile cliccando sulla barra laterale a destra StrumentiImporta ed infine sul pulsante SHP (Fig. 97). Una finestra verrà visualizzata (Fig. 101) dove si ha la possibiltà di caricare un file .zip - contenente tutti i file .shp, .dbf e .shx che compongono un Shapefile - cliccando sul pulsante Sfoglia ed infine su Caricare.

Finestra importazione Shapefile

Fig. 101 Finestra importazione Shapefile

Avvertimento

I livelli aggiunti con questo strumento vengono segnalati con il simbolo e non possono essere condivisi ma possono essere stampati.

Disegno e misura

Si ha la possibilità di disegnare sulla mappa simboli, line/poligoni, cerchi e testo. È inoltre anche possile fare delle misure e esportare il livello disegno in formato KML.

Quando si aggiunge uno di questi oggetti alla mappa, verrà aggiunto un livello Disegna tra i livelli selezionati e potrà essere gestito come ogni altro livello.

Strumento disegna e misura

Fig. 102 Strumento disegna e misura

Avvertimento

I livelli aggiunti con questo strumento vengono segnalati con il simbolo e non possono essere condivisi ma possono essere stampati.

Aggiungere un simbolo

Per aggiungere e un simbolo cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e selezionare Simbolo. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul luogo desiderato per aggiungere il simbolo.

Selezionando un simbolo - questo verrà segnalato con un punto bianco al centro - si avrà la possibilita di modificarlo utilizzando i menu a tendina Colore, Icona e Dimensione che apparianno sotto i pulsanti di disegno nella barra laterale.

Si ha la possibilità di spostare il simbolo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse su di esso e trascinandolo nel punto voluto, questo verrà posizionato al rilascio del tasto.

Disegna simbolo

Fig. 103 Disegna simbolo

Suggerimento

È possibile selezionare più elementi da modificare cliccando sugli stessi e tenendo premuto allo stesso tempo il tasto Shift.

Aggiungere un tracciato / poligono

Per aggiungere e un tracciato o poligono cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e selezionare Linea. Cliccare con il tasto sinistro del mouse per iniziare il tracciato, continuare a cliccare per aggiungere dei segmenti e fare un doppio-click per terminare il tracciato. Se si finisce il tracciato sul punto di inizio si creerà una superfice. Mentre si crea il tracciato è possibile usare il tasto Delete della tastira per eliminare l’ultimo punto.

Selezionando un simbolo - questo verrà segnalato con dei punti bianchi per ogni vertice e sui punti di inizio e fine - si avrà la possibilita di modificarlo utilizzando il menu a tendina Colore oppure Largezza (per la larghezza della linea) che apparirà sotto i pulsanti di disegno. Quando si è sopra il percorso, se selezionato, apparirà un punto azzurro che segue il movimento del mouse e cliccando su di esso è possibile aggiungere un nuovo vertice. Tutti i vertici possono essere spostati tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore nella direzione voluta. Per rimuovere un vertice cliccare su di esso con il tasto sinistro del mouse mentre si tiene prenuto il tasto Alt della tastiera.

Disegna percorso / poligono

Fig. 104 Disegna percorso / poligono

Suggerimento

È possibile selezionare più elementi da modificare cliccando sugli stessi e tenendo premuto allo stesso tempo il tasto Shift.

Aggiungere un cerchio

Per aggiungere e un cerchio cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e selezionare Cerchio. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul luogo desiderato per posizionare il centro del cerchio, spostare il mouse per ottenere il raggio desiderato ed infine cliccare di nuovo con il tasto sinistro del mouse per terminare.

Selezionando un cerchio - questo verrà segnalato con un punto bianco al centro - si avrà la possibilita di modificarlo utilizzando il menu a tendina Colore oppure Largezza (per la larghezza della linea) che apparirà sotto i pulsanti di disegno.

Per spostare il cerchio, tenere premuto il tasto sinistro del mouse su di esso e trascinarlo nel punto voluto, questo verrà posizionato al rilascio del tasto.

Disegna cerchio

Fig. 105 Disegna cerchio

Suggerimento

È possibile selezionare più elementi da modificare cliccando sugli stessi e tenendo premuto allo stesso tempo il tasto Shift.

Aggiungere un testo

Per aggiungere e un testo cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e selezionare Testo. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sul luogo desiderato per aggiungere il testo.

Selezionando un testo - questo verrà segnalato con un punto bianco al centro - si avrà la possibilita di modificarlo utilizzando i menu a tendina Colore e Dimensione oppure cambiare testo con dal campo Nota che apparianno sotto i pulsanti di disegno.

Si ha la possibilità di spostare il simbolo tendo premuto il tasto sinistro del mouse su di esso e trascinarlo nel punto voluto, questo verrà posizionato al rilascio del tasto.

Disegna un testo

Fig. 106 Disegna un testo

Suggerimento

È possibile selezionare più elementi da modificare cliccando sugli stessi e tenendo premuto allo stesso tempo il tasto Shift.

Misurare

Per eseguire una misura cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e selezionare Misura. Cliccare con il tasto sinistro del mouse per iniziare il tracciato, continuare a cliccare per aggiungere dei segmenti e fare un doppio-click per terminare il tracciato. Se si finisce il tracciato sul punto di inizio si creerà una superfice. Con un solo segmento verrà visualizzata la circonferenza con raggio della dimensione del segmento stesso. La misura della distanza e della superficie ed il profilo sono automaticamente visualizzati. Mentre si crea il tracciato è possibile usare il tasto Delete della tastira per eliminare l’ultimo punto.

Quando si è sopra la misura, se selezionata, apparirà un punto azzurro che segure il movimento del mouse e cliccando su di esso è possibile aggiungere un nuovo vertice. Tutti i vertici possono essere spostati tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e trascinando il cursore nella direzione voluta. Per rimuovere un vertice cliccare su di esso con il tasto sinistro del mouse mentre si tiene prenuto il tasto Alt della tastiera.

Misura

Fig. 107 Misura

Eliminare un oggetto disegnato

Per eliminare un oggetto disegnato selezionarlo - questo verrà segnalato con un punto bianco al centro - facendo click con il tasto sinistro del mouse e cliccare il pulsante Elimina che si trova sotto i pulsanti (Fig. 108) oppure premendo il tasto Delete della tastiera.

Cliccando sul pulsante Elimina tutto (Fig. 108) si potrà eliminare ogni oggetto.

Pulsanti per eliminare/esportare disegno

Fig. 108 Pulsanti per eliminare/esportare disegno

Suggerimento

È possibile selezionare più elementi da eliminare cliccando sugli stessi e tenendo premuto allo stesso tempo il tasto Shift.

Esportare un disegno

Per esportare il disegno cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiDisegna e premere sul pulsante Esporta che si trova sotto i pulsanti (Fig. 108). In questo modo verrà esportato il disegno sul proprio computer in formato KML.

Avvertimento

Se importa il disegno esportato con lo strumento Importazione KML questo non potrà essere modificato.

Comparazione

È possibile confrontare due diversi livelli. Per accedere a questo strumento cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiStrumenti avanzati e selezionare Confronta (Fig. 109).

Strumenti avanzati

Fig. 109 Strumenti avanzati

Il livello che è nella prima posizione nel box dei livelli selezionati camparirà a sinistra mentre tutti gli altri sulla destra. Il confronto si può fare spostando con il mouse a destra e sinistra il cursore verde   (Fig. 110).

Per disabilitare questo strumento cliccare nuovamante sulla barra laterale a destra StrumentiStrumenti avanzati e cliccare il pulsante Confronta.

Strumento di comparazione

Fig. 110 Strumento di comparazione

Rete di misura OASI

Autorizzazioni: Dati temporali » metadati » lettura

È possibile visualizzare la rete di misura per località di un determinato dominio in modo georeferenziato. Per accedere a quasta funzionalità cliccare sulla barra laterale a destra StrumentiRete di misura OASI (Fig. 111).

Per visualizzare una reti di misura selezionare:

  • un'Intervallo di date in cui si vuole vedere la situazione della rete di misura,

  • un domain dal menu a tendina Seleziona un domino,

  • una campagna dal menu a tendina Tutte le campagne (facoltativo),

  • una parametro dal menu a tendina Tutti i parametri (facoltativo),

e infine cliccare sul pulsante Aggiungi livello per aggiunger il livello alla mappa.

Le località sono visualizzate con un cerchio colorato che cambia a dipendenza del dominio selezionato. Se un luogo non è più in funzione (dismesso) il cerchio sarà barrato. Queste informazioni posso essere visualizzate utilizzando il pulsante per le informazioni del livello.

Strumento 'Rete di misura OASI'

Fig. 111 Strumento “Rete di misura OASI”

Avvertimento

Cambiando l'Intervallo di date si visualizza la situzione delle località in un determinato periodo, questo comporta anche il cambiamento dello stato del luogo (ovvero se in funzione o se dismessa).

Avvertimento

I livelli aggiunti con questo strumento vengono segnalati con il simbolo e non possono essere condivisi ma possono essere stampati.